Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. Quali cookie e script sono utilizzati e come influiscono sulla tua visita sono specificati a sinistra. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento. Le tue scelte non influiranno sulla tua visita.
NOTE: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.
Chi Siamo
L’associazione PER – Promoting Environmental Resources nasce dall’incontro fra due professioniste del settore e i genitori di un bambino con Disturbo dello Spettro Autistico, ed ha come obiettivo il promuovere un nuovo modello di intervento per i Disturbi dello Spettro Autistico e i Disturbi del Comportamento, che prevede la presa in carico non solo del bambino e dell’adolescente, ma anche di tutto il suo ambiente, sia in senso fisico che relazionale, inteso come insieme di risorse a cui il bambino attinge durante il proprio percorso evolutivo.
L’intervento PER si fonda dunque su un approccio integrato che mette in relazione l’intervento comportamentale ABA (l’Applied Behavior Analysis) con il sostegno psicologico.
Le finalità che l’associazione si propone consistono nella promozione della conoscenza delle tematiche specifiche e delle strategie di intervento più efficaci per favorire il percorso di sviluppo personale, di apprendimento e di integrazione della persona con Disturbi dello Spettro Autistico e i Disturbi del Comportamento, e la promozione di una rete di assistenza per l’individuo e i suoi familiari, basata sulla collaborazione tra le persone che se ne prendono cura, favorendo la comunicazione e lo scambio tra i diversi contesti di vita (familiare, scolastico, medico, educativo e sociale), al fine di valorizzarne le potenzialità terapeutiche (lo statuto).
Il nome PER
La scelta del nome PER ha una duplice valenza. Da una parte corrisponde alla preposizione italiana “per”, che consiste in quella parte invariabile del discorso che serve a mettere in relazione tra loro due parole, delineandone le relazioni semantiche, e che rappresenta molteplici funzioni, tra le quali il “termine”, ovvero l’elemento a cui si rivolge, il “fine-scopo”, che definisce la finalità verso cui è rivolta l’azione, e il “tempo”, inteso in termini di durata dell’azione.
In analogia con il significato di questa preposizione, infatti, il modello di intervento PER mette in relazione fra loro l’individuo e il suo ambiente, e definisce il “termine” a cui si rivolge, ovvero i bambini e i ragazzi con Disturbi dello Spettro Autistico e i Disturbi del Comportamento, i loro familiari e i professionisti che si occupano del loro sviluppo, il “fine-scopo”, definito come il potenziamento delle capacità e delle abilità del bambino e l’autonomia del ragazzo, e il “tempo”, proponendosi di seguirne il percorso evolutivo dalla prima infanzia all’ingresso nell’età adulta.
Dall’altra, PER rappresenta l’acronimo di Promoting Environmental Resources, formula inglese che definisce la priorità dell’intervento basato su questo modello, ovvero lo sviluppo e l’incremento di tutte le risorse di cui l’individuo può disporre.
Associazioneper
Sede legale: Via Fonteiana 66, 00152, Roma
CF – 97881590588
info@associazioneper.net