La mission

L’Associazione PER opera sul territorio con lo scopo di fornire sostegno e assistenza agli individui con Disturbi Generalizzati dello Sviluppo e ai Disturbi del Comportamento e alle loro famiglie, per affrontare le difficoltà che incontrano nei diversi contesti di vita quotidiana.
Per il perseguimento di tale scopo sociale l’Associazione si propone di realizzare le seguenti attività:

  • Promuovere la conoscenza delle problematiche legate ai Disturbi dello Spettro Autistico e ai Disturbi del Comportamento attraverso corsi, seminari e pubblicazioni rivolti a familiari, insegnanti, educatori.
  • Favorire l’adozione di strumenti e di metodologie idonee allo sviluppo del benessere psicologico e cognitivo dell’individuo nell’arco di vita, promuovendo le strategie di intervento rigorosamente controllate e ritenute efficaci dalla comunità scientifica internazionale, in accordo con la Linea Guida 21 dell’Istituto Superiore di Sanità (LG21).
  • Promuovere l’adozione di strumenti e di metodologie idonee per favorire l’inserimento e l’integrazione scolastica, sociale e lavorativa.
  • Valorizzare il ruolo dei familiari, degli insegnanti e degli educatori nella presa in carico educativa degli individui con Disturbi dello Spettro Autistico e Disturbi del Comportamento.
  • Promuovere la realizzazione di una rete di assistenza all’individuo e alla sua famiglia nei momenti di bisogno, necessità e disagio.
  • Creare una collaborazione tra le persone che si prendono cura dell’individuo, favorendo la comunicazione e lo scambio tra i diversi contesti di vita (familiare, scolastico, medico, educativo e sociale), al fine di valorizzarne le potenzialità terapeutiche.
  • Promuovere Io sviluppo di strutture e servizi riabilitativi, sanitari, educativi, assistenziali e sociali.
  • Costruire rapporti di collaborazione con enti pubblici, privati e di volontariato presenti sul territorio, anche attraverso la stipula di apposite convenzioni.
  • Ogni altra iniziativa ritenuta utile per il raggiungimento degli scopi associativi.